Attivo a Scena e d'intorni

Pieni di coraggio gli amanti della natura si tuffano, in piena estate, anche in un fresco laghetto di montagna o in uno stagno. A tutti gli altri, invece, le piscine pubbliche, le piscine avventura e quelle panoramiche di Merano e dintorni offrono mille possibilità per nuotare e rinfrescarsi.
Un'emozione unica, la visita alle Terme di Merano
Il Parco delle Terme, situato nel cuore della cittadina termale, si estende su una superficie di oltre cinque ettari. Nel fitto di una suggestiva vegetazione mediterranea, si susseguono vasche di ogni tipo, con acqua calda e fredda, idromassaggio, bagni sorgivi, piscine per nuoto controcorrente e percorsi Kneipp.
D'estate e d'inverno non c'è che l'imbarazzo della scelta fra le tante strutture balneari pubbliche: ideale per le famiglie, ad esempio, la piscina Aquaventura di Naturno dotata di scivoli e giochi d'acqua oltre che di uno spazioso centro benessere. La Meranarena è in grado di rispondere in maniera adeguata alle esigenze di tutti gli appassionati delle attività acquatiche. La piscina panoramica di Scena propone invece, accanto ad un grande prato attrezzato con ombrelloni e sedie a sdraio, una splendida veduta della Val d'Adige.
La piscina naturale di Gargazzone
La nuova piscina naturale di Gargazzone che si estende su una superficie totale di 12.000m², è aperta da maggio a settembre, offrendo ai visitatori di tutte le età la possibilità di trascorrere il tempo libero in un ambiente sano, naturale e gradevole.
Laghi, stagni e laghetti di montagna
A 35 km a sud di Merano, si trovano i due laghi di Monticolo ed il lago di Caldaro. Sono due apprezzati laghi balneabili, immersi nel clima mite dell’Alto Adige.